Inizia lo studio del Kung Fu Shaolin a 16 anni sotto la guida dell’istruttore Attilio e dei Maestri Marangon Luciano e Cortese Emanuel.
“Mi ricordo quando dopo l’ultimo allenamento di basket vidi un film di Jackie Chan, Pallottole Cinesi” e rimasi colpito da quel muoversi così disinvolto e sciolto che esclamai “voglio fare Kung Fu”. Cercai un corso vicino a casa mia e lo trovai a Nove.
“Mi ricordo le prime lezioni, impacciato, scoordinato e timido, se mi rivedo nel 2003 non posso credere di essere cambiato così tanto”.
Dopo i primi allenamenti la prima cintura, ha cercato di studiare il più possibile, presa la patente cominciò a frequentare anche un terzo allenamento a Vicenza, fino a quando diventarono 4 allenamenti a settimana.
In questi anni frequentò molti stage anche grazie al Maestro Rafael Lucena della scuola Shen Long di Pesaro che organizzava ogni anno uno stage con uno dei massimi esperti del Kung Fu Shaolin al mondo, il maestro Shi De Cheng della 31 generazione dei monaci Shaolin.
Allenamenti, stage, gare non gli bastavano, nel 2007 ha deciso di fare un viaggio studio in Cina presso la scuola del maestro Shi De Cheng, nella città di Deng Feng vicino la quale si trova il Tempio di Shaolin.
In seguito all’esperienza in Cina nella quale ha assorbito a pieno la magia a la cultura del mondo delle arti marziali cinesi non gli bastava più il classico allenamento in palestra così nel 2009 ebbe l’occasione di diventare allievo diretto di shi fu Zhang Zhong Wu che lo accompagnò nella sua crescita marziale: Due ore al giorno con un maestro shaolin, allenamenti, maestro e allievo come nei migliori film di Kung Fu, un sogno per ogni praticante di arti marziali.
Quando nel 2012 Zhang Zhong Wu partì per Budapest, Luca venne preso come allievo da shi fu Du Junmin che ancora oggi lo accompagna nel mondo delle arti marziali cinesi.
Con lui oltre ad aver approfondito il Kung fu Shaolin ha iniziato il percorso del Tai Chi Chuan.
Shi Miao Chan
Maestro di Luca Gamba.
Il Maestro Shi Miao Chan (Du Junmin), è un monaco guerriero della 36 generazione del Tempio di Fawang, nel quale si pratica il vero Kung Fu Shaolin.
Nato nella città di Anyang nella provincia dell’Henan nelle vicinanze del Tempio di Shaolin, la sua passione per le arti marziali fin dall’infanzia, lo porta a praticare il Kung Fu già all’età di 8 anni.
A 10 anni è stato scelto per entrare a studiare nel Tempio di Fawang ed è diventato Discepolo del Monaco Shi Heng Jun (fratello di kung fu di Shi Bo Shi Xing Hong), è un Wuseng completo, (monaco guerriero) conosce tutte le arti marziali tradizionali cinesi e seguendo i loro insegnamenti del Chan ha potuto applicarlo al Kung Fu come l’antica tradizione dello Shaolin prevede.
E’ esperto nel Kung Fu Shaolin sia a mani nude che con le armi tradizionali, come bastone, sciabola e spada.
Conosce tutti gli stili imitativi degli aniamli, come leopardo, serpente e gru, anche se predilige i famosi stili della mantide religiosa, della tigre, dell’aquila e della rana del quale è uno dei pochi ad eseguirlo in modo esemplare.
Conosce tutte le armi tradizionali, come bastone, spada e sciabola ma preferisce le armi doppie tra le quali, le doppie sciabole e le doppie catene.
info:
Maestro Luca 3466372227 | corsi@shaolingongfu.biz
Copyright ©2021 SHAOLIN GONG FU